VOCE E ASCOLTO
didattica potenziata dalla musica
Corsi di formazione ed aggiornamento per Docenti

sede e periodo di svolgimento:
Struttura scolastica all’interno del Parco di Villa Baruchello, Porto Sant’Elpidio (FM), Via Belvedere, all’interno del festival “Archi in Villa Baruchello, la Grande Musica anche per ragazzi“, da lunedì 21 luglio a sabato 26 luglio 2025.

“La Musica a scuola per lo sviluppo cognitivo e la modulazione emotiva” aprire il file per leggere questo approfondimento

L’offerta formativa dell’edizione 2025 del Festival Archi in Villa Baruchello, rivolta agli insegnanti ed agli educatori, si avvale di docenti esperti che sapranno proporre contenuti ed esperienze veramente arricchenti e stimolanti per l’ampliamento delle personali competenze musicali e delle scelte didattiche da inserire nel curricolo.

Michele Cappelletti, formatore certificato OSI Orff-Schulwerk Italiano presso la Scuola di Musica Popolare Donna Olimpia di Roma
Siamo Musica 22-22 luglio 10h
Il seminario si propone di ripartire dal nostro corpo, dalla nostra voce, dalle nostre emozioni alla ricerca del ritmo primordiale per poi esplorare le relazioni con gli altri e scoprire silenzi e suoni della natura, dei materiali, degli oggetti, degli strumenti, del mondo.

Stefano Rocchetti,

Guida semiseria all’ascolto per insegnanti curiosi 23 luglio 3h
Il laboratorio ha l’obiettivo di fornire strumenti utili a un docente per un ascolto consapevole e approfondito della musica, favorendo la comprensione degli elementi musicali e delle loro interazioni. Attraverso un approccio guidato, si intende arricchire l’esperienza dell’ascoltatore, sviluppando la sua sensibilità musicale e ampliando le sue conoscenze in merito a diversi generi, epoche e autori. Verranno proposte diverse attività sonore allo scopo di affinare sia l’ascolto empatico che l’espressione emotiva.

Sabrina Simoni e Siro Merlo per Forme Sonore APS Quanta Musica nelle Parole! 24 luglio 4 ore

Attraverso i Limericks, componimenti poetici brevi e ritmati, i partecipanti esploreranno il legame tra testo e suono, scoprendo strategie per trasformare la parola in ritmo e la poesia in esperienza sonora. Il percorso si articola in attività pratiche e laboratoriali.

Le attività musicali che troverete in programma dimostrano l’alto valore di socialità e di trasversalità della musica che, attraverso il dialogo con altre forme espressive quali il canto, il teatro, la manualità, si rivelerà ancor di più come linguaggio efficace per facilitare l’empatia e la relazione, permettendo percorsi interculturali ed introspettivi.
Nella scuola dell’infanzia e nella scuola primaria la musica ha principalmente l’obiettivo di aiutare il bambino nel suo percorso di crescita come individuo , gli permette di riconoscere e veicolare emozioni, genera inclusione e vicinanza e si rivela estremamente piacevole se affrontata partendo dall’esperienza vissuta in prima persona. Ciò che sarà sperimentato dai docenti partecipanti si tradurrà in numerosi spunti per la trasferibilità in aula e per la costruzione di itinerari didattici musicali che permetteranno di addentrarsi nel mondo sonoro ricco di enormi potenzialità e rispondenti agli obiettivi delle Indicazioni Nazionali.
Un uso più consapevole della voce, il cantare, suonare gli strumenti, danzare, produrre suoni con gli oggetti , creare strumenti, ascoltare storie in musica e giocare, muoversi e animare, sono alcune delle attività che troverete descritte qui di seguito.

I formatori proporranno percorsi inseribili nel curricolo scolastico delle scuole del primo ciclo di istruzione così come nell’offerta formativa di scuole private di Musica. Ciascun corso svilupperà abilità e illustrerà contenuti adeguati alle diverse età dei ragazzi, attraverso molteplici metodologie e strumenti.

l corsi sono indirizzati agli insegnanti della Scuola dell’Infanzia e Primaria, ai docenti di musica della Secondaria di I grado, ai terapisti e agli insegnanti di sostegno, agli operatori della corporeità e dell’attività fisica, agli studenti dei corsi universitari in Scienze della Formazione e
dell’Educazione, agli studenti del triennio a indirizzo didattico nei Conservatori di Musica, agli studenti del Liceo musicale e coreutico.
Non si richiedono conoscenze specifiche di musica o pratica strumentale

Siamo Musica  – 10 ore                                                        

La vita è un soffio, un respiro, è un cuore che batte.

La vita è nascere, la vita è un istante, la vita è morire.

La vita è un ritmo in movimento e in continua trasformazione.

La vita è un viaggio da ascoltare passo dopo passo.

La vita è un mondo che pulsa di musica, di incontri e di relazioni.

La vita è amare.   (Michele Cappelletti)

Il seminario si propone di ripartire dal nostro corpo, dalla nostra voce, dalle nostre emozioni alla ricerca del ritmo primordiale per poi esplorare le relazioni con gli altri e scoprire silenzi e suoni della natura, dei materiali, degli oggetti, degli strumenti, del mondo.

Obiettivi:

eseguire sequenze ritmiche con la body percussion

eseguire canoni ritmici con la body percussion

improvvisare utilizzando il corpo, la voce, gli oggetti

cantare canti tradizionali

danzare danze strutturate

muovere il corpo in maniera espressiva e teatrale

comunicare senza le parole

suonare strumenti didattici e non convenzionali

integrare il corpo, la voce, la danza, il teatro in un flusso continuo

comporre in gruppo piccole performance di teatro musicale

Contenuti:

attività di body percussion, attività di improvvisazioni individuale e di gruppo con la body percussion e con gli oggetti/ strumenti autocostruiti

canti tradizionali

danze tradizionali

canoni ritmici e melodici

giochi musicali di collaborazione

composizioni di teatro musicale in piccoli gruppi

a cura del

Michele Cappelletti –> Info Docenti

Quando: lunedì 21 luglio 2025 14:30-18:30

Martedì 22 luglio 2025 09:30-12:30 15:00-18:00

GUIDA “SEMISERIA” ALL’ASCOLTO PER DOCENTI CURIOSI – 3 ore

DESTINATARI

Insegnanti scuola dell’infanzia, primaria e secondaria I grado

SCOPO

Il laboratorio ha l’obiettivo di fornire strumenti utili a un docente per un ascolto consapevole e approfondito della musica, favorendo la comprensione degli elementi musicali e delle loro interazioni. Attraverso un approccio guidato, si intende arricchire l’esperienza dell’ascoltatore, sviluppando la sua sensibilità musicale e ampliando le sue conoscenze in merito a diversi generi, epoche e autori. Verranno proposte diverse attività sonore allo scopo di affinare sia l’ascolto empatico che l’espressione emotiva.

PRODOTTI ATTESI

La capacità di ascolto e comprensione della propria musica e della musica degli “altri” arricchisce l’uomo completandone conoscenza e coscienza civile e sociale. Poiché “il senso della musica si concretizza nel suono” viaggeremo all’interno di numerosi brani musicali per un’analisi che stimoli interessi e interpretazioni sia di gruppo che personali per meglio comprendere e apprendere le diverse musicalità.

OBIETTIVI

– Educare all’ascolto attivo e analitico della musica

– Favorire la comprensione dei principali elementi musicali (melodia, armonia, ritmo, timbro, forma)

– Fornire strumenti per interpretare e contestualizzare storicamente e culturalmente i brani musicali

– Stimolare l’interesse per generi musicali meno conosciuti e diversificare il repertorio di ascolto

– Creare un ambiente di apprendimento inclusivo e accessibile a tutti

– Promuovere la consapevolezza dell’importanza della musica nella vita quotidiana e nel panorama culturale globale

– Realizzare esercizi musicali e narrativi per favorire la consapevolezza delle emozioni.

A cura del
M° Stefano Rocchetti –> Info Docenti

Quando: 23 luglio 2025
orario: 16:00 – 19:00

I colori della Voce narrante  9 ore

Laboratorio di lettura, racconto, teatro e musica

Le storie sono ambienti di conoscenza, luoghi della relazione tra un insegnante e la sua classe.

Nell’approntare progetti di apprendimento, nella qualità dello sguardo verso i ragazzi, nell’inventare piste nuove da percorrere, ogni insegnante può attingere a tutto il patrimonio narrativo e letterario.

Si possono cogliere elementi della contemporaneità e del passato, si possono attraversare biografie e vicende in continua evoluzione.

La voce legge, racconta, è parte di un coro, è teatro.

La voce sa interagire, incontrando la poesia, il canto, e la musica.

Per un insegnante la voce è presenza ed è corpo. Recenti  studi  pedagogicii si muovono inevitabilmente entro questa prospettiva.

Una breve e divertente storia diventa occasione di lettura, di esercizio del racconto.

Si andrà componendo un’ipotesi di operina musicale per voci e strumenti, una palestra per giocare con la propria voce parlata e cantata e gli strumenti.

A cura di

Antonella Astolfi e Vincenzo Ciotola –> Info Docenti

Quando: 23 – 24- 25 luglio 2025

orario: 9:30 – 12:30

Quanta musica nelle Parole!  4 ore

Come potenziare il linguaggio espressivo del bambino attraverso il Limerick.

Destinato a: insegnanti della scuola primaria, educatori e genitori.

Attraverso i Limericks, componimenti poetici brevi e ritmati, i partecipanti esploreranno il legame tra testo e suono, scoprendo strategie per trasformare la parola in ritmo e la poesia in esperienza sonora. Il percorso si articola in attività pratiche e laboratoriali.

Un invito ad ascoltare con un orecchio da compositore e un cuore da bambino, perché il gioco sonoro della parola appartiene a tutti; la parola, proprio come una melodia, può essere modellata, scomposta, intrecciata per dar vita a nuovi significati.

Il legame tra poesia e infanzia prende vita attraverso i 111 Limericks che diventano uno strumento creativo per stimolare l’ascolto, l’immaginazione e l’invenzione.

Questa formazione offre un approccio innovativo per accompagnare i bambini nella scoperta del ritmo, della melodia e della musicalità del testo trasformando ogni poesia in un’esperienza da vivere con la voce, il corpo e l’immaginazione. Offre a insegnanti, educatori e genitori strumenti concreti per sviluppare nei bambini della Scuola Primaria (6-11 anni) la musicalità della parola, l’ascolto attivo e la creatività espressiva.

A cura di Forme Sonore APS

Relatori: M° Sabrina Simoni e M° Siro Merlo –> Info Docenti

Quando: 24 luglio 2025
orario: 15:00 – 19:00

ISCRIZIONE
Regolamento e Costi