VOCE E ASCOLTO
didattica potenziata dalla musica
Corsi di formazione ed aggiornamento per Docenti
sede e periodo di svolgimento:
Struttura scolastica all’interno del Parco di Villa Baruchello, Porto Sant’Elpidio (FM), Via Belvedere, all’interno del festival “Archi in Villa Baruchello, la Grande Musica anche per ragazzi“, da lunedì 22 luglio a sabato 27 luglio 2024.

L’offerta formativa dell’edizione 2024 del Festival Archi in Villa Baruchello, rivolta agli insegnanti ed agli educatori, si avvale di docenti esperti che sapranno proporre contenuti ed esperienze
veramente arricchenti e stimolanti per l’ampliamento delle personali competenze musicali e delle scelte didattiche da inserire nel curricolo.

Michele Cappelletti, formatore certificato OSI Orff-Schulwerk Italiano presso la Scuola di Musica Popolare Donna Olimpia di Roma
POESiamo Musica-un’arte della vita 22-23 luglio 10h
Seminario in cui attraverso la voce,il corpo, il ritmo e il movimento, gli strumenti musicali vivremo processi didattici poetici, in ascolto del mondo, aperti alle relazioni

Stefano Rocchetti,
Capirsi in Musica-identità, incontri, contaminazioni 24 luglio 4h
Laboratorio per esplorare le musicalità, cogliere somiglianze e differenze tra culture, valorizzare l’espressività in musica.

Antonella Astolfi e Vincenzo Ciotola
Voce narrante 24-25-26 luglio 9 ore
Laboratorio di lettura in cui la voce interagisce con il canto, la musica,il teatro,il movimento.

Le attività musicali che troverete in programma dimostrano l’alto valore di socialità e di trasversalità della musica che, attraverso il dialogo con altre forme espressive quali il canto, il teatro, la manualità, si rivelerà ancor di più come linguaggio efficace per facilitare l’empatia e la relazione, permettendo percorsi interculturali ed introspettivi.
Nella scuola dell’infanzia e nella scuola primaria la musica ha principalmente l’obiettivo di aiutare il bambino nel suo percorso di crescita come individuo , gli permette di riconoscere e veicolare emozioni, genera inclusione e vicinanza e si rivela estremamente piacevole se affrontata partendo dall’esperienza vissuta in prima persona. Ciò che sarà sperimentato dai docenti partecipanti si tradurrà in numerosi spunti per la trasferibilità in aula e per la costruzione di itinerari didattici musicali che permetteranno di addentrarsi nel mondo sonoro ricco di enormi potenzialità e rispondenti agli obiettivi delle Indicazioni Nazionali.
Un uso più consapevole della voce, il cantare, suonare gli strumenti, danzare, produrre suoni con gli oggetti , creare strumenti, ascoltare storie in musica e giocare, muoversi e animare, sono alcune delle attività che troverete descritte qui di seguito.

I formatori proporranno percorsi inseribili nel curricolo scolastico delle scuole del primo ciclo di istruzione così come nell’offerta formativa di scuole private di Musica. Ciascun corso svilupperà abilità e illustrerà contenuti adeguati alle diverse età dei ragazzi, attraverso molteplici metodologie e strumenti.

l corsi sono indirizzati agli insegnanti della Scuola dell’Infanzia e Primaria, ai docenti di musica della Secondaria di I grado, ai terapisti e agli insegnanti di sostegno, agli operatori della corporeità e dell’attività fisica, agli studenti dei corsi universitari in Scienze della Formazione e
dell’Educazione, agli studenti del triennio a indirizzo didattico nei Conservatori di Musica, agli studenti del Liceo musicale e coreutico.
Non si richiedono conoscenze specifiche di musica o pratica strumentale

PoeSiamo MUSICA 10 ore

“Credo che in fondo sia questo la poesia: un’arte della vita” (Christian Bobin)

La poesia può essere in tutto, anche nell’esperienza dell’insegnare.

La poesia ha una relazione con la cura, con il nascere, con il trasformarsi.

Un insegnante poetico è una persona in ascolto del mondo aperto alle relazioni e agli incontri, un insegnante che predilige il come piuttosto che il cosa, un insegnante che gioca, che sa rallentare, che respira, che vive, un insegnante che crea e compone per e con i bambini.

Durante il seminario attraverso il corpo, la voce, il ritmo e il movimento fino ad arrivare agli strumenti musicali vivremo processi didattici poetici e cammineremo insieme per riscoprire il nostro personale modo di offrirci al mondo.

Obiettivi:

  1. riscoprire il corpo che canta, che si muove, che suona
  2. cantare canti tradizionali
  3. danzare danze strutturate
  4. muovere il corpo in maniera espressiva e teatrale
  5. eseguire sequenze ritmiche con la body percussion
  6. eseguire canoni ritmici con la body percussion
  7. suonare strumenti didattici, tradizionali e non convenzionali
  8. suonare insieme gli strumenti integrandoli al canto, al movimento, alla danza, alla body percussion
  9. improvvisare e comporre in piccoli gruppi

Contenuti:

  1. attività di body percussion
  2. poliritmie e polimetrie
  3. canti e musiche tradizionali
  4. canoni ritmici e melodici
  5. giochi musicali di collaborazione
  6. attività di improvvisazione e composizione di gruppo

a cura del

Michele Cappelletti –> Info Docenti

Quando: lunedì 22 luglio 14:30-18:30

Martedì 23 luglio 09:30-12:30 15:00-18:00

Capirsi in MUSICA 4 ore
identità, incontri, contaminazioni

– Scopi
Chi più del linguaggio musicale si presta ad essere un perfetto mediatore interculturale?
Molteplici e differenti sembrano essere le personalità musicali del nostro tempo ma tutte convogliano e rappresentano un’identità, un’appartenenza: sono frutto della convivenza tra etnie e culture diverse, sono frutto di secoli di comparazioni e cambiamenti. Ed è proprio attraverso questa importante “sensibilità” musicale che il laboratorio si propone di costruire nuovi spazi capaci di appianare le divergenze e valorizzare le differenze.

– Campo tematico
La capacità di ascolto e comprensione della propria musica e della musica degli “altri” arricchisce l’uomo completandone conoscenza e coscienza civile e sociale. Poiché “il senso della musica si concretizza nel suono” viaggeremo all’interno di suoni/rumori prodotti e riprodotti dai nostri ragazzi per un’analisi che stimoli interessi e interpretazioni sia di gruppo che personali per meglio comprendere e apprendere le diverse musicalità.

– Svolgimento del laboratorio
Nella fase iniziale si discuterà sulle pratiche didattiche attuate dai docenti per l’insegnamento della musica a scuola per poi proseguire il lavoro sulla comprensione del concetto di musicalità dell’uomo.
Successivamente si passerà all’analisi di una fiaba illustrata dello scrittore Max Velthuijs che sarà lo spunto per intraprendere un viaggio attraverso la tolleranza, la conoscenza, il rispetto del mio lontano “vicino”.
Nel laboratorio si potrà ascoltare, cantare, costruire, produrre, analizzare, confrontare, … dare vita alle immagini!

– Prodotti attesi
Realizzazione di attività pratiche, strumenti operativi e modelli da riproporre ai propri alunni in classe non solo in riferimento alle tematiche affrontate durante il laboratorio ma sempre applicabili e spendibili.

A cura del
M° Stefano Rocchetti –> Info Docenti

Quando:24 luglio 2024
orario: 15:00 – 19:00

Voce narrante 9 ore

Laboratorio di lettura, racconto, teatro e musica

Le storie sono ambienti di conoscenza, luoghi della relazione tra un insegnante e la sua classe.

Nell’approntare progetti di apprendimento, nella qualità dello sguardo verso i ragazzi, nell’inventare piste nuove da percorrere, ogni insegnante può attingere a tutto il patrimonio narrativo e letterario.

Si possono cogliere elementi della contemporaneità e del passato, si possono attraversare biografie e vicende in continua evoluzione.

La voce legge, racconta, è parte di un coro, è teatro.

La voce sa interagire, incontrando la poesia, il canto, e la musica.

Per un insegnante la voce ha a che vedere con la presenza, con il corpo che si muove verso le più recenti ipotesi di cognizione.

Una breve e divertente storia diventa occasione di lettura, di esercizio del racconto.

Si andrà componendo un’ipotesi di operina musicale per voci e strumenti, una palestra per giocare con la propria voce parlata e cantata e gli strumenti.

A cura di

Antonella Astolfi e Vincenzo Ciotola –> Info Docenti

Quando:24 – 25- 26 luglio 2024

orario: 9:30 – 12:30

ISCRIZIONE
Regolamento e Costi